Questi biscotti - come lo dice anche il nome - si preparano per la Befana, in particolare in alcune zone della Toscana.
Vi propongo due varianti: la prima è tipica di Barga (LU), molto elegante e ricca di decorazioni, la preparazione necessita delle apposite pinzette. La seconda variante è molto più semplice, potete facilmente farla a casa vostra.
In entrambi i casi le dosi sono massicce (in secondo caso il marzapane è addirittura il doppio): per l’uso di una famiglia consiglio di fare metà dose o un terzo soltanto.
Ingredienti per l’impasto:
250gr burro a temperatura ambiente (o metà burro e metà strutto)
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di scorza di limone (non trattato) grattugiata
700gr zucchero
1kg farina 00
4 uova intere
2 tuorli
Preparazione:
Mettete la farina sulla spianatoia, createvi un incavo dove aggiungete tutti gli ingredienti. Per l’ultimo agiungete le uova leggermente sbattute (con una forchetta). Impastate, coprite con la pellicola e mettete a riposare in frigo per un’ora almeno.
Nel frattempo potete preparare il marzapane.
Ingredienti per il marzapane:
250gr zucchero
100gr mandorle
80gr pinoli
4 noci
40gr nocciole
1 cucchiaio di Sassolino
q.b. Alchermes
2 bianchi d’uovo montati a neve
1 cucchiaio di scorza d’arancia grattugiata
Preparazione:
Tritate finemente le mandorle, noci, pinoli e nocciole. Mescolate con lo zucchero, aggiungete il Sassolino e poi Alchermes a piacere (fino ad ottenere il colore desiderato), infine i bianchi montati, mescolate bene insieme. Se l’impasto dovesse rimanere troppo liquido, potete utilizzare una sac-a-poche per fare la guarnizione.
Assemblaggio:
Togliete la pasta dal frigorifero e sulla spianatoia infarinata stendete la sfoglia alta 2-3mm. Ritagliate le forme desiderate. Prendete un po‘ di marzapane, formate una pallina che andrete ad appoggiare nel centro dei biscotti. Ritagliate ancora dei pezzetti di pasta per creare decorazioni („petali“ o „cerchietti“) intorno al centro fatto con il marzapane. Con le apposite pinzette create „le pinzettature“ pinzettando la pasta in modo uniforme e decorativo, in linea con il disegno delle formine utilizzate. Adagiate sulla teglia coperta da carta da forno.
Infornate nel forno preriscaldato ventilato a 170-180°C per circa 7-8 minuti. Controllate spesso la cottura, toglieteli prima che siano troppo dorati.
Spolverizzate con il zucchero a velo.
I biscotti sono fini, un po‘ croccanti, delicati.
Si mantengono bene in una scatola di latta.
Questa è la variante più diffusa e meno elaborata. Il marzapane rimane più morbido e si mette più abbondante, le forme sono semplici (stelle, stelle
cadenti, cuori).
Ingredienti per l’impasto:
300gr burro a temperatura ambiente
1 cucchiaio colmo di lievito per i dolci
1 cucchiaio di scorza di arancia (non trattata) grattugiata
700gr zucchero
1kg farina 00
6 uova
Preparazione:
Sbattete bene le uova con lo zucchero (potete utilizzare uno sbattitore elettrico). Aggiungete il burro morbido, la scorza di arancia e la farina mescolata al lievito. Coprite con la pellicola e mettete a riposare in frigo per mezz’ora.
Nel frattempo potete preparare il marzapane.
Ingredienti per il marzapane:
450gr zucchero
500gr mandorle+noci tritate finemente
1 cucchiaio di rhum/punch/sambuca (va bene anche il misto di questi liquori)
2 bianchi d’uovo
1 cucchiaio di scorza d’arancia grattugiata
q.b. latte
Preparazione:
Mescolate le mandorle e noci tritate con i bianchi (non montati!), zucchero e la scorza di arancia, bagnate con il liquore e continutate a mescolare aggiungendo poco latte finché l’impasto non è amalgamato.
Assemblaggio:
Togliete la pasta dal frigorifero e sulla spianatoia infarinata stendete la sfoglia alta 3-4mm. Ritagliate le forme desiderate e adagiate sulla teglia coperta da carta da forno. Aiutandovi con un cucchiaino prendete un po‘ di marzapane e appoggiatelo nel centro dei biscotti. Se volete contenere il marzapane, prima di metterlo sul biscotto creategli un „nido“ a forma di un cerchietto, con un pezzetto di pasta.
Infornate nel forno preriscaldato ventilato a 170-180°C per circa 7-8 minuti.
Spolverizzate con il zucchero a velo.
Grazie alla ricca guarnizione di marzapane questi biscotti sono molto saporiti, friabili ma più morbidi della versione precedente.
I biscotti si mantengono bene in una scatola di latta.