MICHAELA ŠEBŐKOVÁ VANNINI
Nata nel 1975 in Slovacchia, che allora faceva parte di Repubblica Cecoslovacca Socialista. La città natia, Nové Zámky, è situata al sud, sulla pianura danubiana, non lontano dai confini con Ungheria. I miei nonni parlavano solo l’ungherese, a scuola studiai lo slovacco. Le tradizioni della mia famiglia sono più ungheresi che slovacche, per questo io mi sento un po’ ungherese e un po’ slovacca.
Residente in Italia dal 2001, dapprima in Toscana, Garfagnana (prov. di Lucca). Dai ricordi di mio marito che proviene proprio dalla zona di Val di Serchio traggo tanti spunti per la narrativa (“Quella volta al fiume”, “Dal diario di una piccola comunista” – capitolo “Zia Eszter racconta”).
Dal 2008 ad oggi lavoro per una multinazionale di Padova, in Customer Service. Fa parte del mio lavoro il contatto quotidiano con i clienti dell'Europa Centrale - Slovacchia, Repubblica Ceca e l'Ungheria.
Nel 2021 sono tornata a vivere in Toscana, nel comune di Barga, in provincia di Lucca.
Nel tempo libero scrivo, traduco, insegno l'italiano agli slovacchi e lo slovacco agli italiani.
Nel 2019 ho ottenuto il certificato PLIDA C2.
I miei esordi sono strettamente collegate al Concorso Nazionale Lingua Madre e al mio racconto Il profumo della domenica che nel 2012 proprio in questo concorso ha vinto il Premio speciale Slow Food - TerraMadre.
Pubblicazioni:
“Dal diario di una piccola comunista”, Besa, Nardò, 2013 (romanzo scritto in italiano, ambientato in Cecoslovacchia degli anni Ottanta);
“I racconti sul cagnolino e la gattina” di Josef Čapek, Poldi Libri, Granze, 2014 (traduzione dal ceco in italiano del famosissimo libro per l‘infanzia cecoslovacco);
“NOVÁ Taliančina pre samoukov”, Eastone Books, Bratislava, 2016 (libro di grammatica italiana per autodidatti slovacchi);
"La primavera è arrivata/Jaro je tady” di Ludvík Vaculík, Edizioni Forme Libere, Trento, 2018 (traduzione dal ceco con testo a fronte dei fejeton primaverili scritti negli anni 1968-1989);
“Cvičebnica - NOVÁ Taliančina pre samoukov”, Eastone Books, Bratislava, 2019 (eserciziario per il libro di grammatica italiana per autodidatti slovacchi);“
“Nelle braccia del Destino - Le memorie di un musicista ceco" di Karel Moor, Lumen Harmonicum, Trieste, in prossima uscita (traduzione dal ceco dell’autobiografia di K.Moor, compositore e musicista dei primi del Novecento);
“Dal diario di una piccola comunista”, nuova edizione revisitata e arricchita di nuovi contenuti storici e linguistici, YOUCANPRINT, 2020 (romanzo scritto in italiano, ambientato in Cecoslovacchia degli anni Ottanta);
“Paulina e l'Acqua della Vita”, fiaba per giovani lettori, Collana Gli scrittori della porta accanto, PubMe Editrice, 2021;