cucinare sano e facile
cucinare sano e facile
La cucina di Antonio e la scrittura di Michaela danno vita a questo sito. Sperando che sia di vostro gradimento, buona navigazione!
La cucina di Antonio e la scrittura di Michaela danno vita a questo sito.Sperando che sia di vostro gradimento,buona navigazione!

Riconoscimento a Michaela                       “per aver contribuito a far conoscere                             Barga nel mondo”

Lunedì 24 luglio 2017 a Barga (Lucca) in Toscana, durante le premiazioni del “San Cristoforo d’oro” presso il Teatro dei Differenti, evento che precede la tradizionale processione per celebrare il Santo Patrono di Barga,

Michaela Šebőková Vannini

ha ricevuto dalle mani delle autorità comunali un riconoscimento

“per aver contribuito a far conoscere Barga nel mondo”.

Il Comune ha così apprezzato la scelta di Michaela per aver collocato proprio a Barga la storia narrata nel suo libro di grammatica italiana, pubblicato in Slovacchia sotto il titolo “NOVÁ Taliančina pre samoukov“, Eastone Books, Bratislava, 2016.

Così il bellissimo borgo medievale di Barga, situato nella parte settentrionale della Toscana, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia ed insignito dei riconoscimenti della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e di Città Slow, diventa parte integrante di questo libro e porta in Slovacchia un angolo storico, artistico, culturale e paesaggistico sconosciuto ai più perché fuori dalle rotte più battute, ma tutto da esplorare. Tanto è vero che negli ultimi mesi i ristoratori di Barga hanno notato per la prima volta la presenza di alcuni turisti slovacchi, chissà se attratti da quanto avranno letto proprio sul libro di Michaela?

La zona di Barga, la Garfagnana e la Mediavalle appaiono spesso nelle opere di Michaela, alcune delle quali già pubblicate su Buongiorno Slovacchia. Il grande poeta Giovanni Pascoli considerava Barga la sua città adottiva; tra Castelvecchio Pascoli e Ponte di Campia, tra buon cibo locale e belle poesie nasce il racconto “Oltre il visibile”. Trova da queste parti le sue fondamenta anche il breve racconto “L’Eredità” che parla delle tradizioni viticole. La Nonna raccontata ne “La lingua del cuore” si basa sul racconto di una signora centenaria, nata e vissuta nel comune di Barga. E il racconto vincitore del Premio Speciale SlowFood-TerraMadre, nel Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre 2012, “Il profumo della domenica”, è situato all’ospedale di Barga.

L'angolo di Michaela sul quotidiano Buongiorno Slovacchia
Scopri il bellissimo libro di fiabe tradotto da Michaela
Vuoi sapere di più della fiaba "Paulina e l'Acqua della Vita"?
Leggi la poesia "Salendo al Duomo (in una mattina d'estate)"
Stampa | Mappa del sito
Antonio e Michaela