cucinare sano e facile
cucinare sano e facile
La cucina di Antonio e la scrittura di Michaela danno vita a questo sito. Sperando che sia di vostro gradimento, buona navigazione!
La cucina di Antonio e la scrittura di Michaela danno vita a questo sito.Sperando che sia di vostro gradimento,buona navigazione!

LA PRIMISSIMA PRESENTAZIONE DEL MIO PRIMO LIBRO !!!

 

XXVI° Salone Internazionale del Libro di Torino

 

GIOVEDÌ 16 MAGGIO – ORE 12,30 

Spazio Piemonte - Pad.3 (S102 – T101 – U101)

L'ITALIANO E I SUOI SCONFINAMENTI

Creare la lingua, la lingua per creare

 

In collaborazione con l’ideatrice del Concorso Lingua Madre Daniela Finocchi e Besa Editrice, in data 16 maggio 2013 in mio libro d’esordio, “Dal diario di una piccola comunista”, è stato presentato per la prima volta al pubblico. E che pubblico! La presentazione è stata inserita nel programma di Concorso Lingua Madre L’italiano e i suoi sconfinamenti -“Creare la lingua, lingua per creare” presso lo Spazio Piemonte, il pubblico era niente meno che quello del XXVI° Salone Internazionale del Libro di Torino. Sono intervenute persone illustri come Luisa Giacoma, Carla Marello, Raphael Gallus e Francesco Sabatini, che di lingue hanno fatto la missione di loro vita; persone che lavorano con le lingue, ci giocano, le osservano, le trasformano. E in questo loro percorso avevano piacere sentire le opinioni delle scrittrici non madrelingua che scrivono in italiano - autrici di Lingua Madre: me e Masal Pas Bagdadi.

Certo che per me era una bellissima esperienza, salire sul podio con una scrittrice già affermata come Masal (Mamma Miriam è suo decimo libro) e con tutti gli esperti che hanno letto il mio libro e ne hanno apprezzato e lodato le scelte linguistiche. Secondo il parere di queste persone, in particolare sig. Sabatini, i libri scritti dagli scrittori non madrelingua (ovviamente parliamo di testi scritti direttamente in italiano e non tradotti!) arricchiscono l’italiano e danno una sfumatura particolare al contenuto e ai temi che, generalmente, sono già un po’ diversi da quello che in media affrontano gli autori madrelingua italiani.

A questo interessante dibattito si aggiungeva l’emozione di tenere in mano il mio primo libro ancora fumante di stampa: in realtà dalla BESA EDITRICE ho ricevuto la mia copia solo cinque giorni prima della presentazione al Salone. E proprio al Salone ho potuto vedere il mio libro la primissima volta esposto allo sguardo dei passanti, cioè dei visitatori del Salone e futuri potenziali lettori. 

Ho avuto anche una bellissima sorpresa: per conto dell’Associazione Amici della Slovacchia “MY@ VY” (NOI@VOI)  è venuta a conoscermi Maja Straková, ed era probabilmente l’unica slovacca presente nel vasto pubblico. Ha scattato anche diverse foto che trovate su questo sito e successivamente ha divulgato la notizia sul mio libro d’esordio tra i membri dell’associazione e tra i Slovacchi viventi all’estero.          

Dopo la presentazione ho incontrato Livio Muci di BESA EDITRICE (Salento Books) e abbiamo approfondito alcuni pensieri espressi nel libro e analizzato la cornice dell’epoca nella quale il romanzo viene proiettato. 

Come veniva presentato l'evento sul sito di Concorso Lingua Madre:

 

Partendo dalla scrittura in italiano delle donne straniere che partecipano al Concorso Lingua Madre, l'incontro intende allargare la prospettiva anche a chi usa l'italiano fuori dai confini nazionali. In che misura le lingue e le culture straniere premono sulla nostra? Come la influenzano, la modificano e la fanno evolvere? Un dialogo tra linguisti/e e scrittrici straniere del concorso per scoprire la creatività della lingua quale strumento di relazione. Ospiti Masal Pas Bagdadi autrice di Mamma Miriam (Edizioni Bompiani) e Michaela Sebokova con il suo romanzo d’esordio Dal diario di una piccola comunista (Besa Editrice).

 

Intervengono: 

Raphael Gallus, Antenna della Direzione generale della Traduzione - Commissione Europea –Rappresentanza in Italia

Luisa Giacoma, linguista e lessicografa

Carla Marello, docente di Didattica dell’italiano lingua straniera - Università di Torino

Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca 

 

Partecipano:

Masal Pas Bagdadi, scrittrice e psicoterapeuta

Michaela Sebokova, scrittrice

 

Introduce:

Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso letterario nazionale Lingua Madre

 

E il riassunto dell’incontro è questo :

L’italiano protagonista del primo incontro del Concorso Lingua Madre al Salone del Libro di Torino. A  dialogare con le autrici del Concorso Michaela Sebokova e Masal Pas Bagdadi, Raphael Gallus, Luisa GiacomaCarla Marello, e Francesco Sabatini.

Ha condotto l’incontro Luisa Giacoma, la più nota lessicografa italiana, molto conosciuta e amata anche all’estero dove si adopera in favore della lingua italiana nel mondo. La sua riflessione – anche in dialogo con le autrici del Concorso Lingua Madre Masal Pas Bagdadi, che ha presentato il suo libro Mamma Miriam (Bompiani) e Michaela Sebokova con Dal diario di una piccola comunista (Besa Edizioni) –  ha affrontato la realtà linguistica del nostro paese anzitutto come patrimonio culturale, spendibile anche all’estero.

Anche Raphael Gallus, Antenna della Direzione generale della Traduzione (Commissione Europea – Rappresentanza in Italia), ha affrontato il tema del dibattito in prospettiva europea, ricordando la recente attribuzione del Patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea al Concorso Lingua Madre, come alto riconoscimento delle istituzioni al valore del progetto. R. Gallus ha esortato alla trasmissione della propria lingua d’origine alle nuove generazioni, proprio perché da questo valore aggiunto “l’Italia e l’Europa non potranno che beneficiare”. Carla Marello, docente di Didattica delle lingue moderne e dell’italiano come lingua straniera presso l’Università di Torino, ha voluto invece lanciare un appello agli editori: l’invito è quello di allargare la scelta e l’offerta delle pubblicazioni anche a chi non è italiano.
E infine, il prestigioso intervento di Francesco Sabatini, Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca. Attento ai temi del Concorso e alla scrittura delle autrici ospiti, il Professore ha offerto al pubblico dello Spazio Piemonte una lezione di sensibilità interculturale: “Bisogna rubarsi le lingue invece dei quadri e degli ori”. I reciproci furti linguistici “non fanno che accrescere di valore il vincitore e il vinto”. E’ questa l’esortazione del grande accademico, che ha scelto di offrire la sua illustre testimonianza proprio nella giornata d’apertura del Salone.

L'angolo di Michaela sul quotidiano Buongiorno Slovacchia
Scopri il bellissimo libro di fiabe tradotto da Michaela
Vuoi sapere di più della fiaba "Paulina e l'Acqua della Vita"?
Leggi la poesia "Salendo al Duomo (in una mattina d'estate)"
Stampa | Mappa del sito
Antonio e Michaela