INGREDIENTI (per 4 persone)
1 Carotina
2 Scalogni
1 Costa di sedano
3 Trote medie
1 Bicchiere di vino bianco
1 Bicchiere di brodo di pesce
10 Pomodorini (datterini ciliegini marzanini ecc..)
1 Uovo (solo tuorlo)
1 Patata piccola
50g Ricotta di mucca
Olio E.V.O sale e pepe q.b Peperoncino (per il sugo)
Pepe bianco e noce moscata (per il pieno)
PREPARAZIONE
Olio EVO in padella con aglio intero (3 spicchi schiacciati con mano), levare aglio quando è dorato. Aggiungere il trito di carota-sedano-cipolla (1 carotina+1 costa+2 scalogni), lasciar appassire a fuoco vivo, quando è trasparente, mettere le trote sfilettate (x 4 persone 3 trote medie). Girare e lasciar sbiancare. Far evaporare l'acqua, aggiungere un bicchierino di vino bianco. Lasciar evaporare. Aggiungere sale, pepe, poco peperoncino. Aggiungere un bicchierino di brodo di pesce ( o fumetto fatto con le teste e lische di trota e verdure, sedano, carota, cipolla, sale, da cuocere 30 minuti e filtrare), lasciar evaporare. - Togliere una parte della massa per il pieno dei tortelli. - Nella padella aggiungere pomodorini (7-8 pz, meglio se pelati) tagliati in quarti. Lasciar cuocere con altro brodo di pesce per 10-15 min. a fuoco lento.
PIENO: alla massa di pesce aggiungere poca ricotta (o piccola patata lessa), pepe bianco, poca noce moscata, un tuorlo. Regolare la quantità di ricotta o di patata fino ad ottenere la consistenza giusta per il pieno.
x 8 persone
500 gr scampignons tagliati a fettine
1 bicchiere di funghi secchi, ammollati
60 gr burro
350 gr di salsiccia toscana
Una costa di sedano
Una carotina
Un porro piccolo
Un ramettino di rosmarino
½ bichiere di marsala
sele e pepe (q.b.)
Brodo vegetale (q.b.)
Mettere salsiccia sbucciata nella padella con 15gr di burro e rametto di rosmarino, lasciar andare a fuoco lento, coperto. Girare ogni tanto, fino a fine cottura. Togliere il rosmarino,
In padella grande mettere il rimanente burro, soffriggere lentamente il trito di carota-porro-sedano, aggiungendo anche il sughino di salsiccia. Poi alzare la fiamma, aggiungere i champignon e girare in continuazione finché i funghi non buttano fuori il liquido. Allora aggiungere il Marsala e lasciar evaporare tutto il liquido a fuoco alto (10-15min.). Salare, pepare, aggiungere acqua e procedere con la cottura lenta (coperto). Dopo 10 min sentire di sale e aggiustare la salatura con brodo vegetale granulare (circa 1 cucchiaino da caffè). Nel frattempo tritare la salsiccia nel mixer. Aggiungere la salsiccia e altra acqua secondo bisogno, e lasciar ritirare l’acqua.
Strizzare i funghi secchi ammollati, tritarli e aggiungere alla salsiccia. Aggiungere acqua dei funghi (filtrata). Cuocere altri 10 min.
Servire con pasta all’uovo (+parmigiano) o polenta o crostini di pane
Ingredienti
per quattro persone
12 fiori di zucca
300 gr zucchine novelle di piccole dimensioni
300 gr di code di gambero (anche congelate)
360 gr di linguine
30 gr di burro
1 scalogno tritato
1/2 bicchiere di vino bianco
200 ml brodetto di pesce ( o fatto con la pulitura di gamberi , o quello in polvere, senza conservanti)
1 bustina di zafferano da scogliere in 1/3 del brodetto riportato sopra
200 gr di panna da cucina
Sale-pepe q.b.
1 cucchiaio di olio E.V.O
Preparazione
Pulire i fiori (tagliare in fondo tutta la parte verde, togliere il pistillo, sciacquare ed asciugare)
e tagliarli a julienne.
Preparare il brodetto di pesce. Levarne una piccola parte e scioglierci lo zafferano.
Mentre si mette su l'acqua per la pasta, in una padella capiente sciogliere il burro con olio e rosolarci la cipolla, dopo
rosolarci i gamberetti, girarli due volte ed avere la cura che tocchino il fondo della padella. Sfumare con vino,
aggiungere il brodetto con zafferano sciolto, lasciar andare per un minuto e dopo aggiungere le zucchine tagliate a
rondelle. Lasciar cuocere finche le zucchine non cominciano a perdere l'acqua, allora aggiungere i fiori
tagliati a julienne, lasciar andare per qualche minuto. Quando la pasta è cotta al dente, aggiungere nella
padella dell'altro brodetto, la panna, sentire di sale e di pepe, amalgamare bene e per l'ultimo
buttarci la pasta scolata cotta al dente.
Finire la cottura della pasta dentro la padella, mantecando bene tutti gli ingredienti.
Ingredienti
Per 4 persone
Prendete il pane carasau e fatelo a pezzi e immergetelo per pochi secondi nel brodo scaldato. Così bagnato deponetelo nelle fondine precedentemente spolverate da un po' di pecorino grattugiato e ricopritelo con uno strato di salsa di pomodoro calda e dell' altro pecorino grattugiato. Continuate così facendo 4 strati, alternando sempre gli ingredienti.
In un pentolino a parte preparate le uova in camicia che deporrete sopra il pane condito.
Ingredienti:
Per 1 persona:
1 Acciuga (sotto sale)
3 Cucchiai di olio e.v.o
2 Spicchi d’aglio
40 gr Mollica di pane (meglio se raffermo)
Sale q.b
Procedimento:
Mettere in una padella 2 cucchiai d’olio e uno spicchio d’agio ridotto a poltiglia, peperoncino piccante e un’acciuga dissalata e tritata.
Accendere il fuoco e tenerlo bassissimo finché l’acciuga non si scioglie girandola spesso co un cucchiaio di legno.
Nel frattempo in una padella capiente mettere un filo d’olio e due spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungere 40 gr di mollica di pane bianco passato al frullatore. Salare (un pizzico appena). Saltare le briciole finché non sono croccanti e color ambra.
Scolare la pasta (spaghetti, linguine – salare meno l’acqua), saltarla bene nella padella con l’acciuga e per ultimo – a fuoco spento – aggiungere le briciole croccanti.
Buon appetito
Per 2 persone
Ingredienti:
Una Melanzana
300 ml Passata di pomodoro
Olio, aglio
Uno Scalogno
Basilico, peperoncino
200 gr Pasta corta (fusilli forati)
Preparazione:
Tagliare le melanzane a fette da 1 cm, salare, far scolare, sciacquare, asciugare. Grigliare ungendo la melanzana. Tagliare melanzane a cubetti.
Nella padella mettere aglio tritato fine insieme allo scalogno, poco peperoncino, olio. Lasciar imbiondire la cipolla senza bruciarla, aggiungere la passata, salare, lasciar insaporire, aggiungere basilico. Lasciar cuocere 15 min, aggiustare di sale, aggiungere le melanzane e lasciarle insaporire.
Spolverare con pecorino romano.