cucinare sano e facile
cucinare sano e facile
La cucina di Antonio e la scrittura di Michaela danno vita a questo sito. Sperando che sia di vostro gradimento, buona navigazione!
La cucina di Antonio e la scrittura di Michaela danno vita a questo sito.Sperando che sia di vostro gradimento,buona navigazione!

Clicca la foto per tornare al <<Ricettario>>

Filetto di maiale in crosta

 

Ingredienti

 

600 gr       Filetto di maiale

2               Cornocchi di salsiccia toscana sminuzzati

1               Rametto di rosmarino

20 gr         Burro

2               Cucchiai i olio E.V.O.

2               Spicchi d’aglio

                 Sale, pepe  q.b.

                 Una confezione di pasta sfoglia

                 Mollica di pane q.b.

400 ml.     Brodo vegetale

 

Procedimento

 

Aprire il filetto per lungo e batterlo. Raggiunto la misura che non sia più larga della sfoglia, salare e pepare sul lato esterno. All’interno spalmarci la carne dai due cornocchi di salsiccia, arrotolare con cura il filetto e legarlo con lo spago da cucina. In una pentola munita di coperchio mettere olio, burro, rosmarino e aglio e la carne. Accendere il fuoco, a fiamma alta rosolare la carne da tutti i lati (circa 15 min), aggiungere quasi tutto il brodo vegetale (poco alla volta in modo che non si raffreddi la carne), abbassare la fiamma e coprire. Girare ogni tanto (circa 30 min) e bucarlo con uno stecchino. Togliere il coperchio e lasciare raddensare il sugo (5-10 min). A cottura ultimata togliere la carne, lasciarla raffreddare e scolare bene.

Nel frattempo passare la mollica al frullatore e passarla nel sugo dell’arrosto (30 min). Se assorbe tutto il sugo e rimane asciutto, aggiungere brodo, in modo che sia impregnato ma non bagnato. Lasciar raffreddare.

Stendere la sfoglia, spalmarci il pane al sugo d’arrosto, adagiare nel centro la carne e arrotolare. Mettere su carta da forno, spalmare con uovo sbattuto con latte, forare con una forchetta, cuocere 35-40 min a 185 gradi.

 

 

Stracotto di manzo

 

Ingredienti

 

1      kg.               Manzo (Girello o Campanello)
500  gr                 Passata di pomodoro
2                         Carote
3                         Cipolle (Tropea medie)
2                         Spicchi d’aglio
2                         coste di sedano
2                         Rametti di rosmarino
1                         Bicchiere di vino rosso
1                         Bicchiere da caffe di olio e.v.o.              
                           Sale e Pepe q.b

 

Preparazione

 

Per prima cosa insaporire la carne con l’aglio tagliato a tocchetti e inserito in vari punti, il sale, il pepe e il rosmarino. Legarla con un rete da cucina o spaghetto, spruzzarla nuovamente con un po’ di sale e pepe e adagiatela in una pentola (preferibilmente di coccio).

Lasciarla rosolare lentamente nell’olio per un quarto d’ora. (Nel frattempo preparare il battuto con carote, cipolle e coste di sedano).Alzare la fiamma e far soffriggere il manzo leggermente, quindi spruzzarvi il vino e dopo l’evaporazione aggiungere il pomodoro. Far insaporire per 20/30 minuti poi aggiungere le verdure alla carne e cuocere a fuoco lentissimo per circa 3 ore.

Se si dovesse asciugare troppo la carne bagnarla con del brodo tiepido.

A cottura ultimata togliere il manzo dalla pentola, farlo raffreddare, slegarlo e tagliarlo in fette sottili da disporre sul piatto da portata. Il sugo può essere utilizzato sia come condimento per la pasta, sia in una salsiera per guarnire la carne. Ottimo abbinamento anche con polenta bianca o gialla

Ossibuchi con piselli

 

 Ingredienti:

 

700    gr         Ossibuchi

350    gr         Piselli

60      gr         Burro

½                    Bicchiere di vino bianco secco

500   ml         Brodo vegetale (o di carne)

1                     Scalogno

                        Sale pepe e farina 00  q.b.

 

Procedimento:

 

In due padelle mettere 20gr di burro in una e 40gr nell’altra, tritare lo scalogno, a burro caldo(20gr) farlo imbiondire poi unirvi i piselli insaporirli, alzare la fiamma e metterci mezzo bicchiere di brodo, attendere che bolla poi abbassare e coprire,  far cuocere 20 minuti circa.

Nell’altro tegame fondere il burro e far rosolare gli ossibuchi, preventivamente salati pepati e passati nella farina, sfumare col vino,aggiungere meta del brodo rimasto portarlo a bollitura abbassare la fiamma, coprire e cuocere per circa 30 minuti.

Unite poi i piselli che avevate messo a parte aggiungete il restante brodo mescolate bene e fate cuocere fino a fine cottura.

Aggiungendo brodo se serve per non farli asciugare e setacciarvi sopra poca di farina fare addensare e servire ben caldo.

 

Buon appetito.

Gallo adulto in umido (gal de semensa)




Ingredienti:

 

1,5 kg        gallo

100 gr         pancetta

1                bicchiere di vino bianco secco

1                cucchiaio di conserva di pomodoro (doppio concentrato)

1                cipolla rossa (grande)

2                spicchi d’aglio

1                rametto di salvia

1                gambo di sedano

1                carota

40  gr        Burro

    olio Sale e pepe q.b.

 

Procedimento:

 

Tagliate il gallo a piccoli pezzi. Fate un battuto finissimo con la pancetta, mettetela in un tegame e rosolatevi lo spezzatino di pollo, quando ha preso colore spruzzatelo con il vino e lasciatelo evaporare, salate, pepate. Aggiungete la carota e il sedano a pezzetti, l’aglio, la cipolla e il concentrato diluito in poca acqua tiepida. Quindi versate nel recipiente dell’acqua bollente, in quantità tale che il liquido copra a filo lo spezzatino, aggiungete il rametto di salvia, coprite e portate a cottura in circa 40 minuti. Ritirate dal fuoco, togliete lo spezzatino dal recipiente e disponetelo sul piatto da portata. Lasciate addensare il sugo di cottura, ritiratelo, passatelo al setaccio, insaporitelo con una noce di burro e versatelo a filo sullo spezzatino. Servite ben caldo a tavola.

 

Per saperne di più:

 

Si tratta di una ricetta tipica della città di Pordenone e il titolo in dialetto locale è “gal de semensa”, cioè gallo da riproduzione.

L'angolo di Michaela sul quotidiano Buongiorno Slovacchia
Scopri il bellissimo libro di fiabe tradotto da Michaela
Vuoi sapere di più della fiaba "Paulina e l'Acqua della Vita"?
Leggi la poesia "Salendo al Duomo (in una mattina d'estate)"
Stampa | Mappa del sito
Antonio e Michaela